In questo periodo di grande confusione cerchiamo di fare chiarezza a riguardo di uno degli argomenti del momento: le mascherine di protezione.
Le mascherine antivirus sono quelle con capacità di filtraggio riconosciuta. Approvate e raccomandate non solo dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ma altre autorità pubbliche. Ci sono differenze tra le mascherine FFP2, FFP3 e i diversi tipi di filtro?
MASCHERINE FACCIALI
- Mascherine chirurgiche: essenzialmente progettate per filtrare l’aria che espiriamo, ossia evitare la diffusione e il contagio di agenti, particelle, batteri o virus a un paziente o ad altre persone intorno a noi, quando stiamo respirando.
- Mascherine protettive delle vie respiratorie. sono progettate per filtrare l’aria che respiriamo dall’esterno, con l’obiettivo d’impedire che particelle, batteri o virus possano invadere il nostro organismo. Vedremo che sono omologate per diverse funzionalità di filtro (FFP: Filtering FacePiece). Alcuni modelli di queste maschere autofiltranti includono una valvola di espirazione per ridurre l’umidità e il calore all’interno, riuscendo così a offrire il massimo comfort all’utilizzatore.
TIPI DI MASCHERINE PROTETTIVE RESPIRATORIE
Le mascherine anti virus, per essere efficaci in quanto tali, devono possedere un filtraggio omologato. Sono solo due i modelli confermi alla normativa europea EN 149, le mascherine FFP2 e quelle FFP3. La loro finalità è la protezione contro l’inalazione d’inquinanti ambientali, agenti patogeni, sostanze chimiche, antibiotici e citostatici.
Classificazione | % Efficienza filtrante minima | % Perdita massima verso l’interno |
FFP1 | 78 | 22 |
FFP2 | 92 | 8 |
FFP3 | 98 | 2 |
Mascherine FFP2. Alta protezione, omologate per trattenere particelle fino a 0,6 micron, con un’efficienza di filtrazione minima del 92% Per la loro capacità di filtraggio, sono indicate per gli operatori sanitari o delle persone esposte a rischio basso-moderato, in situazioni come:
- Entrare nelle stanze d’isolamento respiratorio
- Assistenza di emergenza e consultazioni a pazienti ad alto rischio affetti da malattie aerotrasportate.
- Laboratori in cui vengono elaborati i micobatteri (ogni volta che si lavora in un armadio a flusso laminare)
Mascherine FFP3. Massima protezione, approvate per trattenere particelle fino a 0,6 micron, con un’efficienza di filtrazione minima del 98% L’ampia capacità di filtraggio offre la massima protezione sia per operatori sanitari che per il personale di ricerca esposto ad alto rischio:
- Broncoscopia
- Induzione dell’espettorato e tecniche di aspirazione della secrezione
- Intubazione tracheale
- Autopsie di pazienti con malattie sospette o diagnosticate nell’aria
- Manipolazione del campione di questi pazienti in Patologica A.
- Drenaggio di ascessi tubercolari
- Trasferimento in ambulanza di questi pazienti
- Personale che prepara i citostatici (anche se lavora in una cabina a flusso laminare)
- Personale che esegue instillazioni citostatiche

PROTEZIONE RESPIRATORIA
Quindi, fondamentalmente, dobbiamo scegliere la mascherina in base ai rischi a cui siamo esposti. Le mascherine FFP2 e FFP3 sono raccomandate per proteggere i professionisti esposti ad aerosol infettivi (M. Tubercolosi, Morbillo, Varicella, H1N1 (Influenza A), Coronavirus, ecc.
Le maschere facciali vanno utilizzate in conformità con i protocolli di sicurezza e igiene adeguati al rischio a cui siamo esposti, ovviamente l’utilizzo della maschera in alcune situazioni va accompagnata con occhiali, gel idroalcolici, abiti impermeabili, guanti, ecc.
Precisazione importante: proteggersi sciarpe o mascherine fai da te di tessuto non tessuto o di altro materiale al posto delle classiche mascherine chirurgiche (come la carta forno, ad esempio) non garantisce una protezione adeguata anzi può dare un falso senso di sicurezza! MANTENERE SEMPRE LA DISTANZA INTERPERSONALE E’ FONDAMENTALE!

COME DEVO METTERE E TOGLIERE LA MASCHERINA?
Ecco come fare:
- prima di indossare la mascherina, lavati le mani con acqua e sapone o con una soluzione alcolica
- copri bocca e naso con la mascherina assicurandoti che aderisca bene al volto
- evita di toccare la mascherina mentre la indossi, se la tocchi, lavati le mani
- quando diventa umida, sostituiscila con una nuova e non riutilizzarla; infatti sono maschere mono-uso
- togli la mascherina prendendola dall’elastico e non toccare la parte anteriore della mascherina; gettala immediatamente in un sacchetto chiuso e lavati le mani.
DOVE ACQUISTARE LE MASCHERINE?
Al contrario di quanto se ne dica, le mascherine sono facilmente reperibili online.
Proprio oggi , in data 01/04/2020 ho ricevuto un pack da 100 mascherine da donare agli operatori, pacco ricevuto in soli 10 giorni dall’ordine direttamente dalla 3M in Cina.

Per quanto riguarda Amazon, potete tenere sotto controllo la sezione dei Bestseller perchè a cadenza giornaliera qualche ottima offerta soprattutto sulle mascherine chirurgiche c’è sempre ; trovate i bestseller QUI.
Altrimenti potete cercare nella sezione specifica dove trovate tutte quelle disponibili a partire dalle classiche mascherine chirurgiche in vendita online che trovate qui.
Le mascherine attualmente sono reperibili anche sui siti orientali come , ad esempio, Gearbest che ha creato una nuova sezione dedicata solo ed esclusivamente ai dispositivi di protezione. Trovate tutte le mascherine compreso le mascherine chirurgiche a questa pagina.
Trovate, a questa pagina, tutte le mascherine esistenti con spedizione da vari magazzini presenti sul territorio Europeo (e non solo) di Gearbest. Ovviamente non aspettatevi prezzi PRE pandemia ma tutto sommato sono prezzi abbordabili.
Gearbest è assolutamente affidabile e potete pagare anche tramite Paypal per una vostra maggiore sicurezza. In fase di acquisto e se il magazzino non è Europeo è consigliato selezionare come spedizione “Italy Express” per evitare eventuali oneri doganali.

Se avete consigli o altri siti a cui fare riferimento vi preghiamo di scriverlo nei commenti qui sotto!