La Polizia Postale ha stilato una lista di dieci consigli da seguire per evitare le truffe online
Il Natale si avvicina e molti si apprestano a fare gli ultimi regali, in questo articolo troverete dieci consigli per evitare le comuni truffe online in cui ognuno di noi può incappare anche per sbaglio!!
Molti, infatti, acquistano i regali di Natale online sia per la comodità del pacco che arriva direttamente a casa, sia per la stragrande possibilità di trovare migliaia di sconti online che ogni giorno noi vi segnaliamo su i nostri canali Telegram, la nostra pagina Facebook e il nostro gruppo Facebook, ma il rischio di cadere in una truffa online, soprattutto in questo periodo di festività si fa sempre più grande.

I 10 consigli per evitare truffe online
La Polizia Postale, dopo le prime truffe, ha deciso infatti di stilare questa lista di 10 consigli:
- Prima di acquistare, verifica sempre le recensioni di altri utenti ed è consigliabile acquistare su grandi negozi online noti come Amazon perché oltre ad offrire sicurezza sul pagamento, sono affidabili per l’assistenza, la garanzia sul prodotto acquistato e anche sulla spedizione.
- E’ consigliabile utilizzare le App ufficiali se si sceglie di acquistare da grandi negozi online.
- Prima di acquistare il prodotto scelto leggi i “feedback” pubblicati dagli altri utenti online. Le notizie su un sito di truffe online circolano molto velocemente!!
- Per acquistare in sicurezza ed evitare queste truffe online è importante avere un buon antivirus aggiornato ed è anche necessario aggiornare all’ultima versione disponibile il tuo browser.
- Prima di completare l’acquisto verifica sempre se sul sito sono presenti i dati più importanti come Partiva IVA, numero di telefono fisso, un indirizzo fisico.
- Un annuncio ben strutturato è più affidabile di un annuncio con poche informazioni. In ogni caso, prima di giungere a conclusioni affrettate, se le informazioni ti sembrano poche, chiedine altre al venditore e controlla se le informazioni sono copiate da altri siti.
- Utilizza soprattutto carte di credito ricaricabili e se vi chiedono altri dati oltre al numero di carta, data di scadenza della carta ed indirizzo per la spedizione della merce molto probabilmente vuole impossessarsi di informazioni personali come numero del conto, PIN o password da non dare mai a nessuno!!
- Non fidarti di un oggetto messo in vendita a un prezzo inadeguato, non sempre è un buon affare.
- Attenzione al phishing e allo smishing attraverso mail o sms contraffatti, così riusciranno a rubare informazioni personali quali password e numeri di carte di credito per scopi illegali.
- Infine, non fidarti di chi chiede di esser contattato al di fuori della piattaforma di annunci con e-mail “strane” ma anche di chi vuole concludere l’affare velocemente.
VEDI ANCHE:
- Stampante 3D ANYCUBIC a prezzo bomba e con 1Kg di Resina in Omaggio!
- Xiaomi 15 e 15 Ultra a Prezzo Shock: Sconto Fino a 350€ con Codice Esclusivo e Permuta!
- Bimby TM7, Vorwerk presenta il nuovo robot da cucina: il prezzo e la data di uscita in Italia
- In sconto le nuove Fire stick: Scopri i Modelli e le Offerte Lampo del Momento!
- Scopri la Promo 4/20 di Amazon: Sconti Extra su Tantissimi Prodotti!