Arriva il Decreto Infrastrutture con importanti novità per il Codice della strada e per la viabilità dei monopattini elettrici.
COSA CAMBIA PER I MONOPATTINI ELETTRICI
- Velocità massima ridotta
- Indicatori di direzione e di frenata
- Stop obbligatori
- Nuova età minima
- Casco obbligatorio
- Assicurazione
ANDIAMO NEI DETTAGLI
Ormai si discute da tempo sull’eventualità di inasprire le regole sulla circolazione dei monopattini elettrici e, probabilmente, chi ne possiede uno si aspettava dei cambiamenti da un momento all’altro. Ma chi si aspettava dei cambiamenti così importanti?
Durante l’esame parlamentare del Decreto Infrastrutture, molta attenzione è stata riservata a questo argomento.
Il monopattino elettrico, infatti, durante la discussione, è stato più volte considerato un mezzo importante ed essenziale per la mobilità dolce urbana e per l’ecologia nazionale ma, i parlamentari, ritengono sia necessario aumentare la sicurezza e favorirne il corretto utilizzo.
Per questo hanno richiesto di inserire importanti condizioni di utilizzo del mezzo e di discutere su possibili nuove condizioni da inserire a step.

COSA PREVEDE IL DECRETO
Il primo divieto riguarda le aree di utilizzo, infatti i monopattini elettrici potranno circolare esclusivamente su strade urbane con 50 km/h come limite di velocità, nelle aree pedonali, su corsie ciclabili, su strade a priorità ciclabile e dovunque sia consentita la circolazione dei velocipedi.
Il secondo punto è sul limite di velocità che passa da 25 a 20km/h nelle aree ciclabili e resta 6 km/h nelle aree pedonali.
Vengono fissati, poi, nuovi divieti sull’uso e sul parcheggio:
- Vietato circolare sul marciapiede, salvo conduzione a mano,
- Vietato parcheggiare sul marciapiede,
- Vietato parcheggiare fuori dalle aree predisposte dai comuni,
- Vietato sostare sul marciapiede se non dettagliatamente consentito dal regolamento comunale
I comuni, inoltre, dovranno realizzare e rendere disponibili delle mappe con le indicazioni delle aree destinate alla circolazione, al parcheggio e alla sosta del monopattino elettrico.
Punti essenziali del decreto sono l’obbligo di indossare il casco per i minorenni e il divieto di utilizzare il monopattino elettrico per chi non ha ancora compiuto 14 anni.

ECCO GLI STEP SUCCESSIVI
A partire da Luglio 2022, i produttori di monopattini elettrici, dovranno obbligatoriamente installare, sui loro dispositivi di nuova produzione, il segnale di stop e gli indicatori di direzione. Mentre quelli già in circolazione (e prodotti entro il 1° luglio 2022) dovranno adeguarsi entro l’1 Gennaio 2024. Pena: La confisca del mezzo.
Ancora acceso, invece, è il dibattito sull’obbligatorietà dell’assicurazione RC e sull’immatricolazione con targa.
Seguiremo, per voi, gli aggiornamenti sulla questione.
Sosteneteci seguendoci sui nostri social.
Segui le offerte sui Monopattini elettrici!